OTTIMO BILANCIO DI FINE ANNO E NUOVI TRAGUARDI PER IL TOUKON KARATE-DO
È ripartito ormai da un po’ il movimento sportivo bloccato dalla pandemia, sia quello nazionale che quello internazionale. A passi lenti e con tanta incertezza anche nell’immediato futuro. Il mondo del karate e del judo hanno ripreso la loro linfa vitale realizzando le competizioni più autorevoli. Nel karate, è stato celebrato a Dubai il Campionato del mondo con il Maestro Luca Nicosanti e l’atleta del parakarate Daniele Alfonsi, portando il Toukon karate-do nuovamente sui tatami mondiali. E poi a dicembre la Youth Cup WKF che a Jesolo ha visto 2000 partecipanti appartenenti alle categorie giovanili provenienti da tutto il mondo, una gara affiancata da un trofeo anch’esso mondiale riservato agli atleti over 18.
Un grande movimento con altrettanta attenzione per la salute e la sicurezza nel rispetto dei protocolli con misure stringenti per tutti gli atleti partecipanti.
Anche in questa occasione il Toukon karate-do, ha rappresentato la città di Velletri con una ristretta rappresentativa di atleti, visto il momento particolare, portando a casa un importante risultato con l’atleta Ester Nicosanti che si è piazzata all’11° posto nella sua numerosa categoria di appartenenza.
Il 2021 si è concluso con alcuni altri momenti importanti della vita associativa. La Coppa di Natale di karate, competizione di carattere regionale riservata a tutti gli atleti preagonisti, che nella cornice del palazzetto Bandinelli ha offerto una brillante occasione di test di livello per tutti gli atleti partecipanti e allo stesso tempo ha potuto essere una festa all’insegna dei sorrisi e della gioia. Poi, gli esami di karate e judo unitamente alla cerimonia del passaggio di cintura che da ben due anni non era stato più possibile organizzare e realizzare, hanno restituito un po’ del clima dinamico e intenso che caratterizza ogni anno sportivo. Infine, a concludere, il conseguimento della ambita cintura nera da parte degli atleti tenaci e determinati che in questo periodo hanno continuato a seminare sotto la guida dei maestri: cintura nera II dan per Luigi Mariani, Riccardo Bianchi, Daniele Alfonsi e Mirko Cellucci, mentre il I dan è stato conseguito da Giulia Mariani.
Questo nuovo anno 2022 si è aperto con un ulteriore importante successo legato alla promozione ad arbitro federale per Lorenzo Picca, cintura nera II dan che ha trovato nell’arbitraggio una vera e propria passione, superando brillantemente il corso con l’esame previsto dalla Fijlkam.
Ed anche in questo il Toukon arriva a bersaglio.
In questa fase di profonda incertezza generale che vede compromesso il settore sportivo con tutti i giovani atleti praticanti, bloccati nei sogni e nelle aspirazioni, questi obiettivi raggiunti rappresentano un grande slancio verso nuovi traguardi sempre con lo spirito guerriero che caratterizza il Toukon!
Comentários